La prestigiosa "Villa Baldelli Bombelli" è una bellissima residenza nobiliare in stile eclettico distribuita su n. 3 livelli per una superficie totale coperta di 1.100 mq. P.T. - Il piano terra della villa è caratterizzato dall'ingresso principale coperto da una volta a botte splendidamente affrescata con motivi dello zodiaco. L’ingresso distribuisce poi ai principali saloni della villa, caratterizzati da meravigliose vetrate verso il giardino esterno e decorati con motivi diversi in base all’uso a cui furono destinati: il salottino del Bruschi, il salone da ballo, la sala degli antenati, il fumoir (sala egizia). Su questo piano troviamo inoltre n. 2 bagni e altri locali potenzialmente utilizzabili come cucina, lavanderia, cantina e altri servizi, oltre ad un trilocale che fu predisposto per un’eventuale residenza del custode. Sempre al piano terra trova spazio il vano scala interno, tipico esempio architettonico locale di fine ‘800, compresa la ringhiera in ferro in stile art nouveau e gli ornamenti a tempera dei sopraporte. P.1° - Il piano primo è accessibile mediante il vano scala interno, oppure attraverso l’entrata secondaria posta sul retro della villa. Dal salone principale centrale (la biblioteca) che riporta anch’esso due importanti affreschi, è possibile accedere alle due ali laterali dove sono poste n. 6 stanze utilizzabili come zona notte, oltre a n. 2 bagni. Sullo stesso piano, posti alle due estremità della villa, si trovano n. 2 meravigliosi saloni verandati, il cui stile di impianto classico si concede nei dettagli (maniglie, elementi metallici vari) allo stile liberty, i quali presentano vetrate continue su tre lati dando la sensazione di totale immersione nel verde del parco circostante. Dalla biblioteca e dalle stanze attigue si accede alla balconata del piano nobile – sorretta da colonne in cotto modanate e scolpite da maestri artigiani dell’epoca – da cui è possibile ammirare il bellissimo panorama sul centro storico di Perugia. P.2° - Il secondo livello è caratterizzato da n. 2 unità abitative indipendenti: il primo appartamento è composto da soggiorno, sala da pranzo, cucina, camera matrimoniale, bagno ed un magnifico terrazzo di 45 mq. posto in adiacenza alla copertura della serra; il secondo appartamento è composto da soggiorno, tinello, cucina, n. 2 camere ed un bagno. La proprietà comprende inoltre altri due fabbricati: il primo è posto al di sotto della corte antistante la villa; vi si può accedere attraverso due eleganti scalinate simmetriche esterne ed è costituito da n. 3 locali di cui un’arancera vetrata ad emiciclo sul fronte e n. 2 locali destinati a magazzini sul retro, per una superficie complessiva di 150 mq. Tale fabbricato si presterebbe ottimamente per realizzare un’eventuale spa con piscina coperta. Il secondo fabbricato annesso è costituito da una rimessa agricola di 18 mq. Il terreno privato che circonda la proprietà misura 2,8 ha. e tale elemento amplifica la bellezza del luogo, incrementandone la godibilità, il silenzio e la privacy. Dall’ingresso principale carrabile si arriva alla villa percorrendo un viale di tigli. numerosi vialetti e camminamenti con siepi di bosso consentono la totale fruibilità del parco, che sorprende in primavera ed estate per la varietà delle essenze e piante ornamentali e fioriture scalari, per le piante secolari ad alto fusto quali cedri, pini, cipressi ed un bellissimo bosco di lecci oltre ad un oliveto con c.ca 80 piante ed una parte seminativa. La costruzione del corpo centrale della villa risale alla seconda metà del 1600. Nella seconda metà del 1800 la villa fu oggetto di una importante ristrutturazione su committenza della contessa Lavinia Baldelli Marsciani che volendo adeguarsi alle mode culturali dell’epoca incaricò l’architetto perugino Nazzareno Biscarini per trasformare l’austero fabbricato in una villa dalle forme eleganti ed armoniose. Qui il gusto artistico dell’epoca umbertina si fonde con la freschezza del neonato stile liberty e con le forme classico-rinascimentali. Al corpo principale originario furono quindi affiancate le due ali laterali ornate in cotto con le sovrastrutture verandate al piano primo coperte da tetti in lamiera di ferro battuto. Al corpo centrale venne inoltre integrata la balconata al piano primo con decori finemente realizzati in terracotta a rilievo. Tutti i decori interni, gli affreschi ed i trompe-l’oeil sono risalenti alla fine del 1800 / inizi 1900 ad opera del celebre pittore perugino Domenico Bruschi. In una delle splendide sale affrescate al piano terra figura l’allegoria delle “Arti” (poesia, scultura, pittura, architettura, musica e danza) realizzata nel 1898. Gli interni sono inoltre caratterizzati da pavimentazioni in graniglia marmorea palladiana (piano terra), in parquet antico (piano primo) e parquet di recente installazione (piano secondo). Gli ultimi lavori che hanno riguardato la villa sono stati effettuati tra il 2007 ed il 2008, periodo in cui è stato completamente rivisto il tetto dell’edificio con l’integrazione di isolamento termico e rinnovo del manto di copertura con coppi e tegole, miglioramento della regimentazione dell’acqua piovana tramite sistemi di terrazze, gronde e pluviali. E’ stato poi rinnovato l’intonaco esterno, bonificate le aree maggiormente deteriorate, restaurati sia gli ornamenti esterni che le decorazioni interne, realizzate le due unità abitative al piano secondo. Gli infissi quali porte e finestre sono tutti in legno, in parte originali ed in parte rinnovati in occasione dell’ultimo restauro. La proprietà dispone di tutte le utenze quali allacciamento elettrico, fornitura idrica garantita dal pubblico acquedotto, sistema di riscaldamento indipendente a gas metano, linea telefonica, ADSL, impianto di allarme e predisposizione video sorveglianza. Considerati i grandi spazi interni ed esterni e la favolosa location della proprietà, questa prestigiosa dimora storica "Villa Baldelli Bombelli" sarebbe perfetta per un uso di tipo abitativo privato con grande potenziale di poter creare, in parte o in toto, una struttura ricettiva di alto livello. Inoltre, l'immobile ha tutte le qualità per poter essere gestito come struttura di rappresentanza o eventuale centro aziendale. La proprietà si trova in una delle aree più belle, elevate e suggestive della Città di Perugia. A due passi dal centro storico della città, la villa confina con i nuclei monumentali e naturalistici del convento di Monteripido, della duecentesca Chiesa di San Matteo degli Armeni e del Cassero nonché della cinta muraria medioevale di Porta Sant’Angelo. L’ottima esposizione dell’immobile in direzione sud ed i panorami sulla città e sulle campagne umbre, apporta un notevole valore aggiunto a questo prestigioso compendio immobiliare. Dalla proprietà è possibile raggiungere il centro storico della Città di Perugia in appena 5 minuti e l'aeroporto S. Francesco in soli 15 minuti di auto. Le Città di Roma (175 km.) e Firenze (150 km.) sono agevolmente raggiungibili dalla villa mediante la superstrada E45. Il gruppo Great Estate su ogni immobile acquisito effettua, tramite il tecnico del cliente venditore, una due diligence tecnica che ci permette di conoscere dettagliatamente la situazione urbanistica e catastale di ogni proprietà. Tale due diligence potrà essere richiesta dal cliente al momento di un reale interesse sulla proprietà. L'immobile è intestato a persona/e fisica/e e la vendita sarà soggetta a imposta di registro secondo le normative vigenti (vedi costi di acquisto da privato). La proprietà è oggetto del vincolo storico-artistico costituito dal Ministero delle Belle Arti.